Ci sono molti modi per parlare di Alzheimer, una malattia che, a causa della sua diffusione, è ormai entrata nel nostro discorrere quotidiano. Ci sono molti modi per affrontare le continue difficoltà che essa impone, a livello individuale, familiare e sociale. Abbiamo pensato di poterne parlare con serenità, coinvolgendo chi possa darci risposte scientificamente valide, chi possa evocare i nostri sentimenti e le nostre energie migliori…“
Elena De Dionigi
Autrice del libro “Prima di volare via. Quello che l’Alzheimer non ci può rubare”
Libreria Editrice La Memoria del Mondo
La parola Alzheimer è diventata ormai di uso comune e spesso utilizzata in maniera impropria nel linguaggio quotidiano. Molte persone maturano una conoscenza della malattia approssimativa e spesso incompleta, rispetto alla sua evoluzione e alle implicazioni che ne conseguono. E’ una malattia che può fare paura. Si assiste alla progressiva perdita di numerose funzioni cerebrali ed al lento cambiamento della personalità; tutto questo spesso è difficile da accettare e comprendere per chi vive accanto al malato. La progressione di malattia è inevitabile, ma molte sofferenze dei pazienti e della famiglia potrebbero essere alleviate attraverso una miglior comprensione di quanto sta accadendo e l’introduzione di buone pratiche di gestione. Approfondire le informazioni sulla malattia, sul suo decorso e sulle terapie, aiuta ad affrontarla e progettare il proprio futuro.
Dal 1998 l’Unità Operativa di Neurologia dell’Ospedale Multimedica di Castellanza è attiva nel campo della ricerca, diagnosi e terapia delle demenze, operando secondo condivise linee guida medico-scientifiche. Negli anni di pratica clinica è risultato sempre più evidente come la Malattia di Alzheimer possa e debba essere trattata non solo attraverso il convenzionale percorso di diagnosi e cura, ma con un piano di gestione integrata. Su questo punto si trovano ormai d’accordo tutti gli operatori del settore. Si è pertanto delineata l’importanza di estendere la presa in carico alla famiglia e di fornire un percorso di informazione, condivisione e sostegno, con l’obiettivo di un riadattamento dell’ambiente sociale del malato.
Sulla base di tale considerazioni nel marzo del 2010 nasce l’Associazione Alzheimer Multimedica Onlus.
Il consiglio direttivo
Presidente:
Dr.ssa M. Zuffi
Vice Presidente:
Dr. Massimo Franceschi
Consiglieri:
Pelati Oriana
Meazza Sebastiana
De Dionigi Elena
Franchi Luisa
Colombo Carlo
Mauri Raffaella
Revisore dei conti:
Dr.ssa Paola Castiglioni
Segreteria:
Sig.ra Laura Bienati
I nostri volontari:
Carolina Bossani
Gabriella Cassinerio
Eleonora Secchi
Elisa Radicioni
Sebastiana Meazza